Oncologia geriatrica
Sono stati esaminati l'uso e gli esiti della chemioterapia adiuvante nei pazienti anziani con tumore del colon in stadio II e III. Utilizzando i dati del database SEER-Medicare, sono stati analizzat ...
Sebbene il regime di trattamento ottimale nei pazienti più anziani con glioblastoma multiforme ( GBM ) resti da essere stabilito, studi multipli randomizzati hanno supportato l'uso di regimi ipofrazio ...
La terapia ad alta dose e il trapianto di cellule staminali autologhe ( ASCT ) sono spesso considerati per i pazienti anziani ( età superiore a 60 anni ) con linfomi aggressivi recidivanti o refrattar ...
I pazienti con tumore avanzato spesso presentano perdita muscolare ( sarcopenia ), ma poco si conosce sulle caratteristiche associate alla sarcopenia e il rapporto tra sarcopenia e qualità della vita ...
Uno studio ha esaminato l'impatto dell'età e quello della diagnosi di cancro e del trattamento sul declino dello stato funzionale ( FS ) nei pazienti oncologici anziani. Sono state incluse&nbs ...
È stata valutata l'associazione tra funzione renale e tossicità correlata alla chemioterapia negli adulti più anziani con tumore, ed è stato confrontato l'effetto di diverse formule di funzione renale ...
Si è studiato se l'età avanzata influenzi gli esiti peri-operatori dopo la lobectomia polmonare robot-assistita. Sono stati analizzati retrospettivamente i pazienti che sono stati sottoposti a lobec ...
Il carcinoma della cervice uterina è il quarto cancro più comune in tutto il mondo tra le donne. Tuttavia, ci sono dati limitati sulle pazienti anziane con cancro della cervice e sottorappresenta ...
Uno studio ha valutato l'evoluzione dello stato funzionale ( FS ) a 2-3 mesi dall'inizio della chemioterapia, per identificare i fattori associati alla diminuzione funzionale durante il trattamento ch ...
La gestione del carcinoma mammario precoce nella popolazione anziana è difficile a causa della diversa biologia del cancro al seno e della tolleranza limitata a trattamenti aggressivi. Lo scopo di ...
E' stato condotto uno studio con l'obiettivo di determinare se, nei pazienti anziani adeguatamente selezionati che avessero ricevuto chemioterapia neoadiuvante ( NAC ), i risultati clinici, compresa l ...
Gli anticorpi monoclonali anti PD-1 / PD-L1 hanno rivoluzionato il trattamento del melanoma, ma i dati relativi all'efficacia e alla tollerabilità nei gruppi di età sono limitati. Ricercatori hanno ...
La fragilità aumenta il rischio di esiti negativi e/o di decessi quando si accompagna a fattori di stress. La valutazione di routine della fragilità può risultare utile nella decisione sul trattament ...
La chemioradioterapia concomitante ( CRT ) è lo standard di cura per molti siti di carcinomi a cellule squamose di testa e collo localmente avanzato ( LAHNC ). Tuttavia, in una meta-analisi, l'aggiun ...
La chemioterapia è meno spesso prescritta negli individui più anziani a causa delle preoccupazioni circa la morbilità post-trattamento e la qualità di vita. È stata valutata la prestazione fisica del ...