Oncologia geriatrica
Gli anziani fragili con tumore gastrico sono maggiormente a rischio di esiti postoperatori sfavorevoli. L'obiettivo di uno studio è stato quello di verificare se la fragilità geriatrica valutata uti ...
La qualità di vita correlata alla salute ( HRQL ) è un'importante misura di esito in oncologia geriatrica. La chirurgia è il trattamento principale per il tumore del colon-retto, ma è stata associat ...
Sono stati esaminati la prevalenza e i fattori associati alla disfunzione cognitiva oggettiva e soggettiva nei sopravvissuti più anziani al tumore al seno. Uno studio descrittivo trasversale ha sfr ...
È stato valutato l'effetto dell'età sulla qualità di vita correlata alla salute ( HRQOL ) per i pazienti con tumore della testa e del collo ( HNC ), trattati con intenti curativi, nella regione sanita ...
Gli inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) hanno cambiato radicalmente il panorama del trattamento per il melanoma avanzato, ma il loro uso nei pazienti più anziani rimane poco studiato. Un dec ...
Nivolumab ( Opdivo ) è un farmaco immunoterapico anti-PD-1 approvato per i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) in stadio avanzato, sottoposti in precedenza ad almeno una l ...
Esistono scarsi dati sul ruolo prognostico della valutazione geriatrica completa ( Comprehensive Geriatric Assessment, CGA ) nei pazienti più anziani con carcinoma a cellule renali metastatico ( mRCC ...
Ci sono informazioni limitate sulla frequenza delle complicanze tra gli anziani dopo la chirurgia toracica oncologica nell'era moderna. Si è ipotizzato che la morbilità e la mortalità negli anziani ...
Il tumore della vescica muscolo-invasivo ( MIBC ) è prevalente nei pazienti più anziani, che sono una popolazione vulnerabile con comorbilità multiple e ad aumentato rischio di complicanze. La cistec ...
È stato valutato l'impatto prognostico di tre marcatori infiammatori, cioè rapporto neutrofili-linfociti ( NLR ), rapporto piastrine-linfociti ( PLR ) e rapporto linfociti-monociti ( LMR ), sulla sopr ...
La fragilità è stata correlata a esiti postoperatori peggiori. Mancano studi prospettici che abbiano esaminato la fragilità e il tumore alla vescica. Si è determinato se una potenziale valutazione ...
Sono stati esaminati l'uso e gli esiti della chemioterapia adiuvante nei pazienti anziani con tumore del colon in stadio II e III. Utilizzando i dati del database SEER-Medicare, sono stati analizzat ...
Sebbene il regime di trattamento ottimale nei pazienti più anziani con glioblastoma multiforme ( GBM ) resti da essere stabilito, studi multipli randomizzati hanno supportato l'uso di regimi ipofrazio ...
La terapia ad alta dose e il trapianto di cellule staminali autologhe ( ASCT ) sono spesso considerati per i pazienti anziani ( età superiore a 60 anni ) con linfomi aggressivi recidivanti o refrattar ...
Uno studio ha esaminato l'impatto dell'età e quello della diagnosi di cancro e del trattamento sul declino dello stato funzionale ( FS ) nei pazienti oncologici anziani. Sono state incluse&nbs ...